La ricerca interdisciplinare del DISMEQ

La principale peculiarità del Dipartimento è la sua vocazione preminentemente quantitativa sia nell’accezione metodologica, che in quella applicativa. 

La prima riguarda gli apporti originali nei campi della: Metodologia statistica (nei suoi diversi ambiti quali l’analisi multivariata, il campionamento, il calcolo delle probabilità, l’inferenza); Matematica (sia nella ricerca di base sia in quella applicata, con particolare riguardo alla finanza matematica, alla matematica finanziaria e attuariale, alla teoria delle reti complesse, alla teoria dei sistemi dinamici); Informatica e sistemi informativi (negli ambiti concernenti i sistemi, i modelli, gli algoritmi e le tecniche di elaborazione automatica delle informazioni e di progettazione e gestione di sistemi informativi e grandi basi di dati). 

Gli apporti metodologici contribuiscono alla ricerca in alcuni campi applicativi particolarmente rilevanti, quali: la Sanità pubblica, definita come l'insieme di sforzi organizzati della società per sviluppare politiche per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute e per favorire l'equità sociale; il Welfare, nella sua più larga accezione: dalle dinamiche socio-demografiche e dei fenomeni connessi quali fecondità, migrazioni, trasformazioni strutturali, ai temi dell’ineguaglianza del reddito e dell’esclusione sociale; agli approfondimenti nell’ambito del mercato del lavoro, dell’istruzione, delle politiche sociali; la Finanza e i Mercati, prevalentemente nei settori della misurazione del rischio, della valutazione degli strumenti derivati, dell’ottimizzazione del portafoglio e della matematica attuariale, con applicazioni ai mercati finanziari, dell’energia e ambientali.

La sezione di Lingue si inserisce nel panorama di ricerca generale del Dipartimento con un proprio programma sui Linguaggi Specialistici per la Comunicazione Scientifica e su alcuni aspetti della cultura e della società delle lingue insegnate nei CdS.

Quanto brevemente descritto è giustificato dalla natura interdisciplinare del Dipartimento. Al fine di garantire un’articolazione funzionale allo sviluppo dei propri interessi metodologici e applicativi, e alle sue finalità scientifiche, sono state individuate le seguenti aree di ricerca:

 

Gli interessi di ricerca in cui si sono raggiunti rilevanti risultati in termini di pubblicazioni sono: Modelli di mistura e di mistura di regressione; Modelli Latenti di Markov; Modelli per variabili latenti; Data mining e reti neurali; Metodologie inferenziali per lo studio di big data; Scomposizione dell’efficienza; Studio dell’ineguaglianza economica e relativi indicatori; Statistica computazionale; Education-Capitale umano; Health econometrics; Modelli statistici in campo biomedico; Policy evaluation in particolare nei sistemi sanitari

La sezione di Metodi Matematici è composta dai professori e ricercatori del settore scientifico SECS-S06 afferenti al Dipartimento. Il coordinatore della sezione è la prof.ssa Emanuela Rosazza Gianin. L’attività di ricerca svolta riguarda principalmente le aree della finanza matematica, dei sistemi complessi e dell’energy finance. L’area di finanza copre diverse tematiche, quali le misure di rischio, gli optimal risk sharing e gli ordinamenti stocastici, i modelli Garch, la valutazione in mercati incompleti, value at risk e teoria finanziaria dell’impresa. L’area dei sistemi complessi è orientata allo studio della teoria delle reti complesse e dei sistemi dinamici. La ricerca si sviluppa con la formulazione di nuovi modelli con relative applicazioni finanziarie e socio-economiche e all’analisi qualitativa di modelli economici e finanziari con l’utilizzo degli strumenti della teoria delle biforcazioni. L’energy finance tratta i temi della modellizzazione di strategie operative di produttori nel settore energetico e dello studio dei mercati ambientali.

Seminari anno accademico 2022/2023

Seminari anno accademico 2023/2024

 

Attività di ricerca Area 01. L’attività di ricerca dei docenti del settore INF/01 si incentra su diverse tematiche; nell’ambito dell’Informatica teorica e della logica matematica alcuni ricercatori di questa area si occupano dello sviluppo di dimostratori automatici di teoremi e loro ottimizzazione. Sono stati sviluppati diversi dimostratori in C++ per logiche intermedie costruttive adatte alla sintesi degli algoritmi. Sempre in questo ambito sono affrontati problemi classificatori di tipi di dati astratti. Poi vi è un gruppo che si occupa della ottimizzazione di algoritmi di matematica finanziaria e loro implementazione. Un gruppo si occupa dell’implementazione e costruzione di algoritmi usati in biologia computazionale. Infine un gruppo si occupa di rappresentazione della conoscenza, semantic web e intelligenza artificiale. 

Attività di ricerca Area 09. L'Attività di ricerca del gruppo si articola sua due piani: metodologico/teorico ed applicativo. Il primo si focalizza sulla definizione, realizzazione e valutazione di modelli e metodologie per la gestione e l'analisi dei dati (strutturati e non-strutturati) per il supporto decisionale mediante tecniche di Intelligenza Artificiale, le quali si incardinano nel contesto di ricerca del "Knowledge Discovery in Databases". L'area di ricerca copre diverse tematiche relative alla trasformazione del dato in conoscenza: modelli di integrazioni di fonti eterogenee; valutazione della qualità e data cleaning automatico; architetture per la scalabilità orizzontale e verticale degli algoritmi di mining e machine learning (Big Data); modelli di classificazione ed estrazione della conoscenza (machine learning, language model, word embedding, etc.); modelli per la rappresentazione e reasoning sulle knowledge base (e.g., NoSQL, graph-database). Da un punto di vista applicativo, l'attività si concentra sulla realizzazione di strumenti e prodotti di ricerca - anche come risultato di progetti e collaborazioni internazionali - in diversi contesti applicativi, sempre con l'obiettivo di produrre conoscenza (e quindi valore) dal dato per supportare il processo decisionale.

 

Demografia

Per l’area demografica il principale tema di ricerca è quello delle migrazioni internazionali. In particolare, l’attività del gruppo di demografi si focalizza da un lato sulla definizione e sull’individuazione di metodologie per la misura delle dinamiche e dei processi di integrazione, dall’altro sull’analisi di fenomeni specifici legati alle migrazioni. Tra questi i principali ambiti di ricerca sono le traiettorie lavorative dei migranti, le migrazioni di ritorno, le seconde migrazioni, la relazione tra povertà e migrazione, la formazione delle famiglie in emigrazione, il ricongiungimento familiare e le seconde generazioni, la mobilità territoriale.
Altri interessi di quest’area riguardano l’evoluzione demografica della popolazione italiana sia in termini di numerosità, sia di composizione e gli effetti di questi cambiamenti; lo studio della fecondità e dei comportamenti riproduttivi; lo studio delle differenze di genere in alcuni comportamenti demografici; le previsioni familiari e le possibili implicazioni delle tendenze familiari in atto; lo studio della segregazione spaziale e della mobilità territoriale. 

Statistica economica e sociale

Per l’area economica, le principali tematiche d’interesse riguardano lo sviluppo di metodologie, procedure e algoritmi di analisi di dati multidimensionali ordinali e l’applicazione della teoria degli ordinamenti parziali alla costruzione di indicatori e ranking socio-economici. I principali temi applicativi sono relativi alla valutazione delle povertà, del benessere, della disuguaglianza e della competenza finanziaria e, in generale, di tutti quegli ambiti nei quali si pongano problemi di multi-criteria decision-making non trattabili con i classici strumenti di riduzione della dimensionalità.

Rispetto all’area sociale le tematiche riguardano prevalentemente l’analisi di fenomeni sociali relativi alla progressione delle carriere degli studenti universitari e ai profili richiesti ai neolaureati dagli imprenditori. Collegato a questo aspetto si incardina l’analisi del mercato del lavoro sulle attitudini lavorative dei lavoratori nei diversi settori economici. Inoltre, l’attività di ricerca si focalizza sull’analisi della percezione di residenti e turisti nei confronti della sostenibilità in territori altamente turistici.

Gli interessi di ricerca dell’area riguardano la messa a punto e l’applicazione di modelli statistici e disegni osservazionali alla ricerca clinica sperimentale ed osservazionale, alla cosiddetta Healthcare Research e Farmacoepidemiologia, ai modelli prognostici in ambito clinico, ai modelli statistici applicati all’epigenetica, e ai modelli causali in epidemiologia con particolare focus all’epidemiologia valutativa ed etiologica.

Questi argomenti sono sviluppati nell’ambito di programmi di ricerca multicentrici, in alcuni casi multinazionali, che vedono coinvolti esperti di biostatistica metodologica, epidemiologica, oltre che dei domini clinici e di sanità pubblica di riferimento, mettendo in grado l’area sia di sviluppare metodologie originali che di produrre evidenze scientifiche.

L'attività di ricerca della sezione di Lingue si svolge secondo i due assi della denominazione dei settori, e consiste in:

  • l'insegnamento della lingua straniera in ambito universitario, con particolare riferimento ai linguaggi specialistici; 
  • lo studio del contatto linguistico in ambito universitario in studenti migranti di origine ispanoamericana;
  • i temi dei diritti umani nella letteratura e nella cultura ispanoamericana contemporanea con particolare attenzione all'immigrazione, la memoria e la violenza; 
  • la letteratura di consumo nell'Otto e Novecento francese; la lingua mescidata in alcuni autori contemporanei.