Presentazione

La laurea magistrale in Economia e Finanza (ECOFIN) è la laurea magistrale della Bicocca della classe LM-16. 
Ha la struttura multidisciplinare tipica delle lauree in Finanza, con insegnamenti di tipo matematico, statistico, informatico, economico, economico-aziendale, bancario e giuridico.
ECOFIN è nata nel 2011 come trasformazione della precedente laurea quadriennale in Economia e Finanza; a partire dal prossimo anno accademico 25-26 propone una struttura semplificata, flessibile e focalizzata sugli argomenti maggiormente richiesti dal mercato del lavoro.

Open Day del 14 febbraio 2025

Il giorno 14 febbraio 2025 si è tenuto l'Open Day delle lauree magistrali di Economia.
Per ECOFIN hanno partecipato

  • Valeria Bignozzi (presidente del consiglio di coordinamento didattico) 
  • Fabio Bellini (docente del corso)
  • Angela Carbone (Actuarial Consultant @ Milliman - preparazione dell'esame di stato)
  • Linda Plebani (Portfolio Manager @ Arca SgR - donne e asset management)
  • Alberto Soligo (Financial Risk Management @ PwC  - uso di Bloomberg nella didattica)
  • Irina Trifan (Credit Data Research, Londra - doppia laurea con Birkbeck)

Per partecipare in presenza o in remoto è necessario iscriversi, tutte le informazioni a questo link
Alcune ulteriori video testimonianze di ex-studenti sono raccolte in questa pagina

 

Cosa studierete

Il piano di studio di ECOFIN è composto da 8 esami obbligatori, 3 esami a scelta vincolata e 1 esame a scelta libera.
Gli esami hanno un formato standardizzato e in quasi tutti i casi non sono ulteriormente suddivisi in moduli, rendendone quindi possibile il superamento in un unico appello.

Esami obbligatori:

  • Portfolio Theory (8 cfu)
  • Derivatives (8 cfu)
  • Statistics (8 cfu)
  • Machine Learning for Finance (8 cfu)
  • Econometrics (8 cfu)
  • Financial Economics (8 cfu)
  • Corporate Finance & Accounting (12 cfu)
  • Financial Law & Fintech (11 cfu)

Prima scelta vincolata:

  • Investment Banking (8 cfu)
  • Advanced Macroeconomics (8 cfu)
  • Advanced Statistical Methods (8 cfu)

Seconda scelta vincolata:

  • Asset Management & ESG (8 cfu)
  • International Finance (8 cfu)
  • Quantitative Risk Management (8 cfu)
  • Actuarial Statistics (8 cfu)

Terza scelta vincolata:

  • Bank Management (8 cfu)
  • Advanced Derivatives (8 cfu)
  • Actuarial Mathematics (8 cfu)

a cui si aggiunge un ulteriore insegnamento a scelta libera da 8 cfu. Infine, alla tesi sono assegnati 10 cfu, allo stage o ad altre attività utili per il mondo del lavoro 4 cfu e ad ulteriori conoscenze linguistiche 3 cfu.

Requisiti di accesso

Per accedere a ECOFIN sono necessari due requisiti curriculari imprescindibili:

  • conoscenza della lingua inglese a livello B2
  • conseguimento di almeno 16 cfu nei settori scientifico disciplinari da SECS-S/01 a SECS-S/06, da MAT/01 a MAT/09, INF/01. 

I candidati in possesso dei suddetti requisiti curriculari sono divisi in due gruppi in funzione del voto di laurea (se già laureati) o della media (se laureandi). I candidati del primo gruppo saranno ammessi di diritto a ECOFIN, mentre quelli del secondo gruppo dovranno affrontare un test e un colloquio finalizzato alla verifica della loro preparazione su argomenti di:

  • Matematica generale e Matematica Finanziaria
  • Statistica Descrittiva e Calcolo delle Probabilità
  • Informatica con elementi di programmazione
  • Microeconomia e Macroeconomia
  • Finanza Aziendale e Banking. 

Per i dettagli consultate il Regolamento Didattico e il syllabus delle conoscenze preliminari richieste.
Informazione dettagliate sulle procedure nella pagina di ECOFIN del sito unimib. Affrettatevi, la prima tornata di domande scade il 17 aprile!

Doppia laurea con Birkbeck

Image
Birkbeck, University of London

Grazie a un accordo che prevede il mutuo riconoscimento di alcuni esami, gli studenti di ECOFIN hanno la possibilità di conseguire nel biennio magistrale, a condizioni economiche agevolate, il prestigioso Master of Science in Quantitative Finance with Data Science presso la Birkbeck University of London passando il secondo anno a Londra.

Bloomberg Lab

Image
Bloomberg Lab in Bicocca

La Bicocca è una delle pochissime università italiane che mette a disposizione degli studenti un laboratorio con 12 terminali Bloomberg, che consentono di seguire i mercati, approfondire i concetti studiati a lezione, acquisire certificazioni emesse da Bloomberg e condivisbili sul proprio profilo LinkedIn, partecipare a competizioni internazionali di trading, produrre report e analisi professionali, orientarsi sulla carriera futura, e molto altro.

Profili professionali

Image
Profili professionali ECOFIN

ECOFIN mantiene un attento monitoraggio degli sbocchi occupazionali e delle carriere dei propri laureati sia attraverso i dati AlmaLaurea che attraverso il censimento e l'analisi dei loro profili LinkedIn.
Profili molto frequenti sono analista e consulente finanziario, asset manager, risk manager e attuario; i settori principali sono banche, assicurazioni, società di consulenza, società di investimento.  

Attuariato

Image
Indagine careercast 2024

Secondo il report annuale del sito americano careercast.com l'attuario è tra i migliori lavori del 2024. Come potete leggere nel sito del Consiglio Nazionale dell'Ordine, gli attuari si occupano di valutazione e gestione dei rischi in ambiti professionali in continua espansione. ECOFIN consente l'accesso all'esame di Stato, che è stato superato negli anni da decine di nostri laureati, che in molti casi hanno anche usufruito di borse di studio per la Scuola di Attuariato del Centro Interaccademico per le Scienze Attuariali.