Piano Lauree Scientifiche
PLS Statistica
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca aderisce da anni all’iniziativa del Piano Lauree Scientifiche (PLS) promossa dal Ministero dell’Università e dell’Istruzione (MIUR). Il PLS è stato creato per diffondere la conoscenza delle discipline scientifiche. Inizialmente solo poche discipline erano incluse nel progetto. La disciplina Statistica è entrata ufficialmente a far parte del progetto solo nel 2010 nell’attività di Matematica-Statistica. Dal 2015 la Statistica ha acquisito completa autonomia.
L’Università Milano-Bicocca aderisce al PLS con i due Corsi di laurea triennale di Statistica dell’Ateneo, Statistica e Gestione delle Informazioni (SGI, Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi) e Scienze Statistiche ed Economiche (SSE, Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa), convenendo sulla necessità di una maggiore conoscenza della Statistica nelle Scuole secondarie di secondo grado, offrono da anni attività diversificate.
Le proposte PLS Statistica 2025-2026 per le scuole
Il Piano Lauree Scientifiche di Statistica 2025-2026 propone alle scuole alcune iniziative specifiche: laboratori per gli studenti e un ciclo breve di seminari offerto in modalità webinar per la formazione degli insegnanti.
Come ogni anno, le iniziative vogliono offrire la possibilità di approcciare temi statistici di differente natura con software free.
Laboratorio: “Primi passi di Data Science: La Statistica come strumento per la classificazione”
Erogazione: febbraio/marzo 2026, in una giornata in università e/o nelle scuole
Attività che prevede una giornata di formazione e una di restituzione:
Giornata di formazione:
Due momenti formativi (da 3 ore ciascuno).
1. al mattino Lezione: gli studenti avranno l’opportunità di acquisire gli strumenti teorici e di programmazione (software open source R) utili per classificare le entità di una popolazione secondo determinati criteri.
2. nel pomeriggio Laboratorio: gli studenti potranno applicare ed ampliare quanto appreso nella mattinata nell’ambito dei modelli statistici di classificazione.
Restituzione:
Incontro facoltativo (online) di discussione e valutazione di un progetto da svolgersi entro aprile.
Per la realizzazione del progetto che richiede l’utilizzo del software R, i gruppi potranno contare sull‘assistenza di un tutor che li supporterà nel periodo tra la giornata formativa e l’incontro online finale.
Risultati di apprendimento atteso:
Alla fine del laboratorio PLS-Statistica gli studenti saranno in grado di:
i) spiegare e applicare gli strumenti statistici di base per risolvere un problema di classificazione attraverso gli alberi decisionali;
ii) implementare l’analisi con il software R;
iii) presentare i risultati ottenuti.
Sperimentare con la statistica
Erogazione: da ottobre a marzo con possibilità di erogazione in università o nelle scuole
Laboratori per illustrare metodologie statistiche e la loro applicazione in diversi ambiti.
Le attività sono pensate come moduli di 2.5/3 ore eventualmente combinabili riguardante i seguenti argomenti:
• Biostatistica: Gli studenti vivranno in prima persona un trial clinico simulato per valutare l'efficacia di un nuovo farmaco, trattamento o vaccino. Il processo di raccolta e analisi dei dati li guiderà alla scoperta di come gli strumenti statistici abbiano un ruolo fondamentale nel campo medico e della ricerca.
• Machine learning: Gli studenti scopriranno i concetti di base dei modelli di machine learning utilizzati in ambito di intelligenza artificiale. Esploreranno poi strumenti pratici per l’utilizzo di tali modelli in diversi ambiti.
• Dati e percezioni a confronto: Gli studenti scopriranno come le nostre percezioni possano ingannarci e come solo l'analisi rigorosa dei dati possa rivelare la verità nascosta dietro i fenomeni sociali ed economici.
Risultati di apprendimento atteso:
Alla fine di ciascun modulo gli studenti saranno in grado di:
i) spiegare e applicare gli strumenti statistici introdotti;
ii) applicare i concetti appresi mediante un software;
iii) descrivere le applicazioni della statistica in diversi contesti.
StatisticHunters: Caccia alla statistica
Erogazione: marzo e aprile in università
Un'esperienza di apprendimento innovativa tramite un'attività coinvolgente e dinamica. Tra gli edifici della Bicocca, gli studenti lavoreranno in squadre per risolvere quesiti statistici che li guideranno attraverso una scoperta progressiva dei concetti fondamentali della disciplina. La caccia al tesoro si conclude con un momento finale in cui gli studenti collegheranno tutti gli elementi emersi durante il percorso e comprenderanno come la statistica si applichi concretamente in diversi ambiti della vita reale.
Risultati di apprendimento atteso:
Alla fine della caccia alla statistica gli studenti saranno in grado di:
i) spiegare e applicare i concetti statistici fondamentali;
ii) descrivere le applicazioni della statistica in diversi cotesti.
Per iscrizioni scrivere a viviana.amati@unimib.it
Insegnare la statistica. Statistica e Probabilità: dalla teoria alla pratica
Erogazione: da novembre fino a febbraio/marzo in modalità webinar
Questa attività di formazione, strutturata in un ciclo di tre seminari offerti in modalità webinar per un totale di 6 ore didattiche, si propone di fornire ai docenti del secondo biennio e delle classi quinte della scuola secondaria di II grado strumenti metodologici innovativi per trasformare l'insegnamento della statistica e della probabilità in un'esperienza formativa coinvolgente e significativa.
Ogni seminario consiste in una proposta di lezione e materiale formativo associato (es. esercizi, tecniche di valutazione formativa, risorse e applicazioni digitali, esempi di applicazione nell'esperienza quotidiana degli studenti, legami con altre discipline) direttamente spendibili in classe o facilmente adattabile secondo le esigenze della propria classe/corso di studi. L'approccio presentato si basa su un apprendimento didattico attivo e partecipativo.
I temi dei seminari sono scelti tra quelli proposti dai programmi ministeriali, sia dei licei che degli istituti tecnici e professionali, dai quesiti della prova di maturità e delle olimpiadi di statistica e dalle prove di ammissione ai corsi universitari.
L'ultimo webinar sarà offerto sia in modalità online sia in presenza in Università.
Il ciclo di seminari è gratuito e alla fine i docenti riceveranno un attestato di partecipazione che certificherà le 6 ore frequentate.
Per iscrizioni scrivere a viviana.amati@unimib.it
Le proposte PLS 2025-2026 dell’Ateneo per le scuole
Il PLS d’Ateneo propone anche quest’anno diverse attività svolte congiuntamente da tutte le discipline scientifiche e descritte QUI.
Contatti
- Dott.ssa Viviana Amati, viviana.amati@unimib.it Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi
- Dott. Andrea Marletta, andrea.marletta@unimib.it Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa
- Dott. Roberto Boselli, roberto.boselli@unimib.it Dipartimento di Statistica e metodi Quantitativi