Piano Lauree Scientifiche
PLS Statistica
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca aderisce da anni all’iniziativa del Piano Lauree Scientifiche (PLS) promossa dal Ministero dell’Università e dell’Istruzione (MIUR). Il PLS è stato creato per diffondere la conoscenza delle discipline scientifiche. Inizialmente solo poche discipline erano incluse nel progetto. La disciplina Statistica è entrata ufficialmente a far parte del progetto solo nel 2010 nell’attività di Matematica-Statistica. Dal 2015 la Statistica ha acquisito completa autonomia.
L’Università Milano-Bicocca aderisce al PLS e i due Corsi di laurea triennale di Statistica dell’Ateneo, Statistica e Gestione delle Informazioni (SGI) e Scienze Statistiche ed Economiche (SSE), convenendo sulla necessità di una maggiore conoscenza della Statistica nelle Scuole secondarie di secondo grado, offrono da anni attività diversificate.
Le proposte PLS Statistica 2024-2025 per le scuole
Il Piano Lauree Scientifiche di Statistica 2024-2025 propone alle scuole due iniziative specifiche, un laboratorio per gli studenti e un corso breve di formazione per gli insegnanti.
Come ogni anno, le iniziative vogliono offrire la possibilità di approcciare temi statistici di differente natura con software free.
Attività previste:
- un incontro presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca il 3 o il 7 febbraio 2025.
Nella mattinata (9.30 -12.30) gli studenti avranno l’opportunità di acquisire gli strumenti per analizzare serie storiche e descrivere l’evoluzione di un fenomeno per fare previsioni.
Nel pomeriggio (14.00 - 17.00) gli studenti potranno applicare ed ampliare quanto appreso nella mattinata usando il software R. - discussione e valutazione di un progetto da svolgersi entro il mese di aprile. Lo svolgimento del progetto è a scelta dei partecipanti e consiste in un’analisi di dati che replichi quanto fatto in laboratorio. Per la realizzazione del progetto mediante il software R, i gruppi potranno contare sull‘assistenza di un tutor che li supporterà nel periodo tra la giornata in università e l’incontro online finale con la presentazione del progetto.
Alla fine del laboratorio PLS Statistica gli studenti saranno in grado di
i) spiegare e applicare gli strumenti statistici di base necessari per analizzare ed interpretare serie storiche;
ii) implementare l’analisi con il software R e interpretare i risultati.
Serie di 2/3 incontri in università/online organizzati in primavera. Un corso pratico che introduce i fondamenti di Machine Learning e analisi dei dati (strutturati e non strutturati) e li illustra con il software Python. I docenti saranno coinvolti attraverso lo svolgimento di progetti concreti e pratici che potranno essere riproposti in classe per insegnare l’intelligenza artificiale nelle scuole.
Le proposte PLS 2024-2025 dell’Ateneo per le scuole
Il PLS d’Ateneo propone anche quest’anno diverse attività svolte congiuntamente da tutte le discipline scientifiche e descritte QUI.
Contatti
- Dott.ssa Viviana Amati, viviana.amati@unimib.it Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi
- Dott. Andrea Marletta, andrea.marletta@unimib.it Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa
- Dott. Roberto Boselli, roberto.boselli@unimib.it Dipartimento di Statistica e metodi Quantitativi